Nel cuore incantevole dell’Italia, tra le colline sinuose e i paesaggi pittoreschi delle Marche ed Emilia Romagna, si cela un’opportunità unica per gli sposi che sognano un matrimonio fuori dall’ordinario. L’idea di scambiare i voti d’amore circondati da vigneti lussureggianti, magari rischiarati dai colori del tramonto e con l’aroma del vino aleggiante nell’aria, è un’esperienza che affascina l’immaginario di moltissime coppie.
In questo articolo, capiremo come organizzare un matrimonio in vigna in queste due regioni vinicole d’eccellenza. Dai paesaggi mozzafiato che si stendono all’orizzonte, alle cantine ricche di storia e passione, fino alla deliziosa cucina che solo queste regioni sanno offrire, ogni dettaglio contribuisce a creare un contesto romantico e indimenticabile.
Location matrimonio Marche ed Emilia Romagna: come sceglierla?
Quando si tratta di pianificare il proprio giorno speciale in un suggestivo vigneto, la scelta della location rappresenta un passo cruciale per garantire il successo del matrimonio. Le opzioni ideali per ospitare un evento di questo tipo sono senza dubbio i casali rustici, gli agriturismi, le tenute agricole e le ville di campagna.
Fortunatamente, Marche ed Emilia Romagna sono ricche di luoghi che mantengono vive le antiche tradizioni vitivinicole. Si possono trovare incantevoli cascine sulle colline di Modena, oppure ci si può immergere nella bellezza delle Marche, patria del Verdicchio e del Rosso Piceno.
Tuttavia, il nostro consiglio è quello di cercare una location che sia facilmente raggiungibile dagli invitati. La comodità e l’accessibilità sono fattori cruciali per garantire che tutti possano partecipare senza problemi. Un altro elemento chiave da considerare è la disponibilità di pacchetti all-inclusive, soluzioni che possono comprendere servizi di catering, bevande, alloggio per gli ospiti e persino attività pianificate durante il soggiorno. Scegliere un pacchetto completo permette di concentrarsi sull’esperienza e di godere di ogni momento senza preoccupazioni logistiche.
Matrimonio in vigna: qual è il periodo migliore?
Che si tratti di organizzare il matrimonio in vigna in Emilia Romagna o nelle Marche, la scelta della stagione ideale è cruciale per la buona riuscita dell’evento. Quindi, qual è il momento migliore per scambiarsi il sì tra i filari d’uva? Non c’è una risposta univoca, poiché è possibile celebrare un matrimonio in vigna praticamente in ogni mese dell’anno.
Indubbiamente, l’estate è la stagione che incanta la maggior parte delle coppie. Il sole generoso dipinge tramonti mozzafiato tra le file di viti, e le calde serate estive offrono l’opportunità di creare irresistibili banchetti sotto un cielo stellato.
Tuttavia, c’è un altro periodo che brilla con una bellezza tutta sua: l’autunno. In particolare, i mesi di settembre e ottobre sono ideali per cerimonie rilassate all’aperto, dove la temperatura mite abbraccia gli ospiti e l’atmosfera è permeata dalla magia dell’autunno.
Durante la stagione della vendemmia, le vigne assumono un aspetto e un profumo particolarmente suggestivi, rendendo questo momento un’opzione perfetta per matrimoni caldi e romantici.
Il nostro consiglio è quello di puntare sulle mezze stagioni, dove il clima temperato permette di apprezzare appieno la festa e tutto ciò che la natura circostante ha da offrire. I matrimoni autunnali hanno un fascino tutto loro: i colori caldi, la fresca brezza che accarezza le guance, gli spazi che invitano alla condivisione e la musica che sottolinea ogni emozione, tutto si combina per creare momenti di grande valore.
Che si tratti di un matrimonio a Modena o di un matrimonio civile a Reggio Emilia, festeggiare il matrimonio in vigna in autunno permette di creare un tema di colori, grafiche e allestimenti floreali che richiamino questa stagione unica sarà la ciliegina sulla vostra wedding cake, rendendo ogni dettaglio un omaggio al calore e alla bellezza dell’autunno.
Che stile scegliere per il matrimonio in vigna?
L’atmosfera incantevole di un matrimonio in vigna richiede uno stile che ne valorizzi la bellezza naturale e la suggestione rustica. Due opzioni popolari sono lo stile boho chic e il country chic, ognuno con la capacità di trasmettere un’eleganza informale e un’ autenticità affascinante, a seconda dei gusti degli sposi.
Nel contesto di un matrimonio in vigna, è essenziale mettere in primo piano l’elemento naturalistico, evidenziandolo sia nelle decorazioni che nel menù. Non è soltanto il vino ad essere il protagonista di questo evento, ma l’intero paesaggio circostante deve essere messo in risalto.
Ogni aspetto della natura può essere sfruttato per il design del matrimonio: dai lunghi filari delle viti alle foglie che adornano la vite stessa. Questi elementi naturali possono essere utilizzati per decorare le tavole, creando un’atmosfera autentica e suggestiva. Per quanto riguarda l’illuminazione, i fili di luci che si intrecciano dall’alto creano un effetto scenografico, unendo la terra e il cielo in una sinfonia luminosa.
Il tema dell’evento deve essere coerente e in armonia con l’ambiente circostante. Il verde, rappresentando la vitalità della natura, diventa il colore predominante per gli allestimenti floreali. Fiori di campo ed elementi che richiamino il paesaggio rurale circostante contribuiscono a creare un’atmosfera autentica e suggestiva. Anche gli inviti e i materiali correlati, dovrebbe riflettere lo stile del matrimonio e le caratteristiche della vigna. L’utilizzo di materiali rustici e disegni ispirati al territorio sottolineerà l’unicità dell’evento. Organizzare un matrimonio in vigna richiede attenzione a numerosi dettagli, ma con la giusta assistenza e pianificazione, questo tipo di evento è destinato a lasciare un’impressione duratura su tutti coloro che avranno il piacere di parteciparvi. Un matrimonio in vigna è molto più di una semplice celebrazione: è un’esperienza che unisce la natura, l’amore e l’autenticità in un modo veramente speciale. E, per celebrarla al massimo, non c’è niente di meglio di un abito da sposa sartoriale e Made in Italy, emblema di stile e raffinatezza. Negli atelier Boutique Alba di Sassuolo e Stefania Spose di Ancona in cui sono disponibili gli abiti Valentini, un intero staff di professionisti è pronto ad ascoltare le esigenze delle spose e a trasformare qualsiasi sogno in realtà, creando capolavori sartoriali che riflettono la loro personalità e si armonizzano con la bellezza dei paesaggi circostanti.