Raffinato ed elegante, l’abito da sposa a trapezio è un modello molto amato per la sua versatilità di adattarsi a diverse bodyshape, dalle spose curvy a quelle minute.
Di seguito le caratteristiche del modello a trapezio, le fisicità a cui l’abito si adatta meglio e i tessuti migliori per realizzare l’abito.
Le caratteristiche dell’abito di nozze a trapezio
L’abito da sposa a trapezio è uno dei modelli più scelti dalle spose per le sue caratteristiche definite che si adattano bene ad ogni tipo di silhouette, da quella longilinea a quella più formosa.
La linea a trapezio, o linea ad A, è caratterizzata da un corpetto aderente sul busto e un punto vita leggermente accentuato, mentre, nella parte inferiore del corpo, l’abito si apre con una gonna più o meno ampia.
La gonna può essere svasata o molto ampia, andando a riprendere i volumi dell’abito principessa, o avere un profondo spacco laterale, per chi desidera uno stile più audace.
È un modello che mette in risalto spalle, seno e punto vita, creando un look sensuale e femminile, pur non aderendo molto al corpo.
L’abito a trapezio è perfetto per le spose che vogliono enfatizzare il seno e il busto, ma non vogliono sottolineare la parte dei fianchi e delle gambe; inoltre, è un modello versatile che si presta bene alle spose alte come a quelle minute.
Scopri l’abito da sposa a trapezio Lulu di Valentini Spose
Abito a trapezio con drappeggio laterale
Segnando il punto vita con un drappeggio laterale, un fiocco o una morbida cintura in tessuto, l’abito a trapezio crea una silhouette equilibrata tra busto e gambe, rendendo la figura più slanciata.
Questo modello è perfetto per le donne con bodyshape triangolo inverso, che vogliono mettere in risalto spalle e decolté ma non vogliono porre l’attenzione sulla zona della pancia e dei fianchi.
Le varianti perfette per le spose minute
Il modello a trapezio è perfetto per le spose minute che vogliono apparire più alte: la gonna svasata e il punto vita appena accennato donano un senso di continuità all’abito così da far apparire la sposa più alta e sinuosa.
Si può optare per una scollatura a cuore o a V per mettere in risalto il seno, con spalline non troppo sottili o maniche lunghe per non spezzare la linea del corpetto.
I modelli ideali per le spose formose
Essendo un modello versatile, l’abito a trapezio dona particolarmente alle spose formose perché non segna troppo le forme e allo stesso tempo valorizza i punti di forza della sposa.
La linea a trapezio crea una silhouette femminile grazie al punto vita leggermente accentuato e alla scollatura a V o con delle trasparenze che valorizza la parte alta del busto. Mentre la gonna appena svasata slancia la figura e cade morbida sui fianchi senza segnare le curve.
Per chi desidera coprire le braccia ci sono numerose soluzioni, dalla manica a tre quarti con volant alla manica a lanterna o svasata, perfette per i matrimoni nella stagione fredda.
Abito a trapezio: quali tessuti scegliere
L’abito a trapezio è molto versatile e può essere realizzato in tessuti differenti, dal taffettà al mikado, dal pizzo al georgette.
Si deve scegliere il tessuto in base alla svasatura e all’ampiezza desiderata per la gonna: numerosi strati di tulle renderanno la gonna ampia e vaporosa, mentre una gonna in raso, liscia e diritta, andrà a creare una linea più aderente al corpo.
Si può scegliere di realizzare l’abito con tessuti differenti per il corpetto e la gonna, impreziosendoli con ricami, pizzo e applicazioni luminose come strass e Swarovski.
Scopri l’abito da sposa a trapezio in pizzo Fiore di Valentini Spose
Quali accessori abbinare con l’abito a trapezio
Per rendere il look completo, occorre scegliere gli accessori giusti in modo da enfatizzare i punti di forza di ogni silhouette.
Le spose che vogliono segnare leggermente il punto vita possono scegliere tra cinture impreziosite con cristalli o cinture in tessuto, come raso o seta, dello stesso colore dell’abito.
Per quanto riguarda il velo, le spose minute dovrebbero scegliere un velo non troppo lungo per non vanificare l’effetto longilineo della linea dell’abito.
Lo stesso vale per le scarpe: per sembrare più alte, si devono prediligere delle scarpe dello stesso colore dell’abito, mentre la scelta del modello varia dal tipo di svasatura e dalla lunghezza dell’abito.