Wedding diary, appuntamenti da seguire, trovare la location giusta, tendendo conto del budget e (ahimé) anche dei gusti spesso divergenti con il futuro sposo (o suocera). E, in tutto questo, portare avanti la propria vita, tra casa, lavoro, amiche e impegni vari. Non è proprio facile. La risposta arriva con una figura, il wedding planner. Che, però, non ha solo il compito di mediare o risolvere i problemi che nascono nel momento in cui si ha una data per le nozze.
Eleonora Panetta (qui sotto l’intervista) è una wedding planner di professione: ci ha infatti spiegato che la sua figura è come un regista. Quindi, future spose, prendete nota, perché prima di dire “sì” davanti amici e parenti, c’è tanto da fare: per evitare lo stress, potete considerare la consulenza di questa figura specializzata nell’organizzare i matrimoni.
Differenze tra wedding planner e wedding designer…
La wedding planner è una consulente che tramite il suo tempo, la sua esperienza e la sua professionalità si occupa della fase organizzativa dell’evento. Si preoccupa di tutelare gli sposi, creando un progetto di nozze che sappia rispettare il loro budget di spesa. È quindi suo il compito di selezionare e coinvolgere i migliori fornitori locali utili al progetto, veicolando aspetti contrattuali ed economici. È importante l’empatia che si crea e il suo obiettivo è quello di ottimizzare il tempo ed il lavoro di tutti, risolvendo anche eventuali problemi in cordo d’opera. Il tutto per esaudire le aspettative degli sposi. La wedding planner si può considerare come la regista del matrimonio.
La wedding designer, invece, si occupa della parte estetico-creativa dell’evento. Riesce a creare sempre qualcosa di nuovo ed originale, disegnando un evento “su misura” per ogni coppia di sposi. A differenza della Wedding Planner, il giorno del matrimonio dirige il tema produzione e gli scenografi coinvolti nella realizzazione del progetto creativo, non rimane a gestire l’andamento della giornata e non gestisce la timeline dell’evento. Queste professioniste possono coincidere nella stessa figura quando quest’ultima possiede sia le caratteristiche del planning sia del design.
Perché chiedere un aiuto al wedding planner? Il servizio può essere anche parziale?
Nell’organizzazione del matrimonio ci sono talmente tanti aspetti da coordinare che a volte ci si sente confusi e sopraffatti. Questo perché realizzare un evento perfetto è un vero e proprio lavoro: bisogna avere non solo tanto tempo da dedicare ma anche qualche competenza e le conoscenze giuste.
Molte neo-coppie di sposi, infatti, temono che affidarsi ad una wedding planner comporti spese maggiori, tempi dilatati e scarso controllo della situazione. In realtà è proprio il contrario, perché la wedding planner nasce per semplificare la vita dei futuri sposi, anche, per rimanere nel budget. Poi si può sceglie se richiedere una consulenza parziale o totale, a seconda delle proprie esigenze.
Passiamo alla parte più pratica: quanto tempo prima una coppia deve rivolgersi a un wedding planner per organizzare per tempo il matrimonio?
Molte future spose si chiedono quanto tempo occorre per pianificare una festa così importante senza fare le cose di fretta e senza stress. Non esiste un momento perfetto per ingaggiare un’organizzatrice di matrimoni, dipende molto dalle aspettative che si hanno del proprio matrimonio. Diciamo che lo step successivo alla scelta della data delle nozze dovrebbe essere la scelta della wedding planner con la quale iniziare l’organizzazione dell’evento. Consiglio di iniziare la preparazione dell’evento almeno 12 mesi prima della data prefissata per le nozze. Tuttavia, c’è chi si rivolge anche pochi mesi prima della data di matrimonio per chiedere supporto e supervisione durante il giorno del matrimonio.
Nell’organizzare un matrimonio, qual è il momento più importante?
Il momento più importante è senza dubbio il dialogo con i futuri sposi durante i primi appuntamenti. Bisogna essere capaci di saper ascoltare le loro idee sulle nozze per poter concretizzare i lori desideri, interpretando i loro gusti ed esigenze.
I veri protagonisti del matrimonio sono gli sposi, quindi è fondamentale che il progetto rispecchi le loro personalità.
Come viene vissuta da una coppia la fase di “preparazione”?
Ogni coppia ha una storia d’amore unica e diversa da tutte le altre. Per questo la fase di preparazione viene vissuta sempre in maniera differente. Organizzare un matrimonio è emozionante, ma è anche una vera e propria missione. Quindi è importante viverla con lo spirito giusto, senza stress, divertendosi insieme alla wedding planner, pensando di regalare agli ospiti un ricordo eterno. Cerco di sostenere i miei sposi soprattutto durante i momenti più delicati e indecisi. Infatti, spesso ripeto loro : “KEEP CALM I’M YOUR WEDDING PLANNER”.
Parliamo di mode e tendenze. Per chi sta organizzando un matrimonio, cosa suggerisci?
Più di parlare di moda mi piace parlare di stile. In ogni matrimonio su misura per gli sposi lo stile esce fuori dalla personalità della coppia, non lo decido io. Dal moodboard inspiration alla palette colori, ogni elemento deve rispecchiare il carattere degli sposi.
Per quello che concerne le tendenze per il nuovo anno, mantengono il podio lo stile bow chic e barocco. Con caratteri opposti, il primo è perfetto per un matrimonio romantico, con dettagli vintage, pizzo e colori come il bianco e il verde. Sfarzo e opulenza sono le caratteristiche del secondo stile che si addice ad un matrimonio sfarzoso ,dai colori caldi del rosso e dell’oro. In questo caso se si interpreta il mood in maniera sbagliata rischia di perdere di eleganza e diventare volgare.
Abito da sposa, che consiglio vorresti dare alle nostre future spose?
L’abito perfetto in assoluto non esiste. Esiste un abito adatto al proprio fisico e carnagione.
L’eleganza è intramontabile, è importante avere un giusto mix fra bon ton e sensualità.
Cosa contraddistingue un matrimonio di Eleonora Panetta?
Grazie al mio carattere estroverso, empatico e comunicativo, ho la capacità di immedesimarmi con la coppia, intuire i loro desideri e trasformarli in un progetto di stile “su misura”.
Il mio lavoro consiste nell’organizzare un evento dalla A alla Z, limitando lo stress dei miei clienti e operando nel rispetto delle loro priorità,fornendo soluzioni sempre in linea con stile, costi e tempo. Mi avvalgo di un network di fornitori di comprovata esperienza, che costituiscono uno dei principali punti di forza che fanno sì che l’evento sia al di sopra delle aspettative rispetto ad un evento fai da te.
Ogni mio evento è diverso dall’altro, per l’amore di offrire qualcosa come la coppia lo ha sempre immaginato.
Qui potete visitare il sito di Eleonora Panetta
Qui per guardare tutte le nuove collezioni di Valentini Spose