La passione per il proprio lavoro può scorrere nelle vene, soprattutto se si nasce in una famiglia che racconta una lunga tradizione, tutta italiana, all’interno del mondo sposa. È il caso della stilista Graziana Valentini che è cresciuta tra merletti e pizzi. Oltre a portare avanti con amore e dedizione il lavoro di famiglia, ha concepito una linea che porta proprio il suo nome, caratterizzata da elementi iper-femminili, facendo proprio di quei pizzi e merletti una cifra stilistica. “Attenta alla tradizione ma radicata nella contemporaneità“, Graziana Valentini dà la possibilità alle sue spose di far diventare realtà un sogno. Perché anche la donna più “rock” o “moderna” vuole sentirsi speciale e unica nel giorno del “sì”.
Com’è iniziata questa avventura come stilista dell’azienda di famiglia?
Sono nata e cresciuta nell’azienda di famiglia che da più di 50 anni opera nel mondo della sposa. Della mia infanzia porto con me il profumo delle stoffe tagliate, la mano dei tessuti preziosi, come il pizzo e i merletti. Crescendo, ho capito che non ne potevo fare a meno, così ho deciso di specializzarmi nel settore modellistico, che è una delle fasi più delicate nella realizzazione di un abito, soprattutto se è circoscritto al mondo sposa. Molto spesso la creatività si scontra con la “fattibilità”: qui entra in gioco la tecnica, l’ingegno e, quindi, la modellistica. Per carpire tutti i segreti del mestiere, i primi anni ho affiancato mia madre all’interno dell’azienda. A 24 anni ho realizzato le mie prime collezioni e a 30 ero già al timone come Direttore Creativo.
Vista la lunga storia di Valentini Spose, più di 50 anni, hai notato un evolversi del gusto?
Come succede nella moda, anche l’abito da sposa subisce cambiamenti di gusto, stile. Basta guardare le fotografie delle generazioni addietro per notare un divario, dall’abito a come si svolge la cerimonia stessa. La nascita dei social network ha solo accelerato il processo: le bride-to-be vedono e scelgono direttamente online.
La vostra clientela è internazionale: quali differenze si possono riscontrare?
Ho notato che un capo bello e ben fatto è sempre apprezzato in tutto il mondo. Quindi è la qualità che fa la differenza. Possono un po’ variare i gusti, per esempio ti posso dire che l’abito a sirena è particolarmente apprezzato in America. Come ti dicevo, con i social network è cambiato un po’ tutto: l’immagine è condivisibile worldwide, subito, e quindi c’è più una richiesta legata alle tendenze bridal del momento che a un modello specifico in una particolare area geografica.
Quali sono le caratteristiche della collezione che porta il tuo nome, Graziana Valentini?
Graziana Valentini è una collezione iper-femminile, ricca di dettagli e realizzata con tessuti di altissima qualità, è un omaggio alla storia della mia famiglia.
Qual è un consiglio che vuole dare alle future spose?
Di scegliere l’abito da sposa con serenità e di lasciarsi trasportare dalle proprie emozioni. Indipendentemente dalle mode e dai modelli più pubblicizzati, o rispetto a quello che dicono amiche, mamma, zia o futura suocera. È un momento unico e indimenticabile, deve emozionarvi e farvi sentire bene con voi stesse.
di Selene Oliva